Designer

  • Antonio Citterio
Antonio Citterio

Antonio Citterio

  • Descrizione del prodotto: Antonio Citterio

BIOGRAFIA
Antonio Citterio è nato a Meda nel 1950.
Si laurea in architettura al Politecnico di Milano e apre il suo studio nel 1972 dove
Ha iniziato la sua attività di architettura e interior design.
Tra il 1987 e il 1996 ha lavorato in associazione con Terry Dwan e, insieme, hanno creato edifici in Europa e Giappone.
Tra le sue opere più significative: il restyling di un isolato nel centro storico di Seregno, la sede Esprit ad Amsterdam, Anversa e Milano, gli impianti industriali per Vitra, in Germania, e per Antonio Fusco, a Milano.
Nel 1999 nasce "Antonio Citterio and Partners" da Citterio e Patricia Viel, studio multidisciplinare di progettazione architettonica, industrial design e grafica.
Patricia Viel è nata a Milano nel 1962. Laureata in architettura al Politecnico di Milano nel 1987, inizia la collaborazione con Antonio Citterio nel 1986 come project leader.
Responsabile del dipartimento di architettura, ora è attivamente coinvolta nella gestione dello studio.
Dal 2005 è membro dell'Istituto Nazionale di Architettura IN/ARCH.
Lo studio sviluppa progetti per complessi residenziali, condomini, alberghi, centri commerciali, siti industriali, ristrutturazioni di edifici pubblici, progettazione di spazi di lavoro, uffici e showroom; È inoltre operativa nel campo della comunicazione aziendale - realizzazione di progetti di immagine aziendale, allestimenti, grafica - e nel campo del disegno industriale. Antonio Citterio lavora per aziende italiane e straniere come Albatros – Sanitec Group, Ansorg, Arclinea, Axor-Hansgrohe, B&B Italia, Flexform, Flos, Fusital, Guzzini, Iittala, Inda, Kartell, Maxalto, Pozzi Ginori - Sanitec Group, Skantherm, Tre Più, Vitra.
Nel 2000 apre la nuova sede a Milano, Via Cerva 4, e nel maggio dello stesso anno vengono aperti nuovi uffici ad Amburgo, 75b Wrangelstrasse.
Nel 2002 sono stati completati i lavori di costruzione dell'edificio in cui si trova la sede dell'Azienda Edel, lungo il fiume Elba, di un edificio per uffici a Neuerwall, di due costruzioni per uffici e produzione tessile a Legnano e Lecco e della sede del Centro CR&S completati con showroom e uffici per B&B Italia a Novedrate.
Tra il 2003 e il 2004 è stato realizzato un progetto di immagine aziendale per De Beers (Londra e Tokyo) e, nel maggio 2004, è stato inaugurato a Milano il Bulgari Hotel, il primo di una catena di hotel di lusso conosciuta come "Bulgari Hotels and Resorts".
Nel 2005 sono stati completati la ristrutturazione dello storico Municipio di Clusone, di fronte a Piazza dell'Orologio, il progetto per la sede e il vivaio della ditta farmaceutica GlaxoSmithKline a Verona, il progetto per uno studio legale a Sondrio, Italia; A questo si aggiungono due progetti per casa privata, uno a Basilea, Svizzera, l'altro in Sardegna, Italia.
Nel settembre 2006 è stato inaugurato il Bulgari Resort di Bali e lo showroom Aspesi nel fashion district milanese Via Montenapoleone.
Nel gennaio 2007 Antonio Citterio and Partners vince il concorso internazionale di architettura per la ristrutturazione dell'edificio Ferrante Aporti (ex ufficio postale italiano) a Milano.
Il progetto di un nuovo "Technogym Village" a Cesena (sede produttiva, uffici e centro commerciale), l'ex riconversione di Riva Calzoni, a Milano, ha prodotto un quartiere degli affari, una nuova piazza a Busto Arsizio e a Rozzano, la ristrutturazione dell'area urbana ex Martinelli a Morbegno, tutti ad Itlay sono in corso abitazioni individuali.
Dal 2006 Antonio Citterio è professore presso l'Accademia di Architettura dell'Università della Svizzera Italiana.

PRODOTTI DI Antonio Citterio

il precedente:Carlo Colombo successivo:Jean-Marie Massaud