Proveniente da una famiglia aristocratica irlandese-scozzese, Eileen Gray si recò a Londra e Parigi per studiare architettura e design. Per la prima volta si è fatta un nome come designer leader di pareti laccate e pannelli decorativi. Con le sue teorie sul design e l'architettura ha lasciato un segno indelebile sulle nostre idee sull'abitare. Ancora oggi è considerata l'epitome del Modernismo ed è l'unica donna il cui nome è menzionato nello stesso respiro di Le Corbusier, Mies van der Rohe e Marcel Breuer. I suoi design di mobili in tubolare d'acciaio, all'epoca rivoluzionari, sono diventati classici. Il punto culminante della sua carriera fu la nomina alla Royal Society of Art di Londra nel 1972 come Royal Designer to Industry. Il Museo d'Arte Moderna ha aggiunto il suo leggendario Tavolo Regolabile E 1027 alla sua collezione permanente di design nel 1978.
Negli anni '70 Eileen Gray iniziò a lavorare con Zeev Aram per mettere i suoi mobili, tappeti e lampade in serie. Nel 1973, ha concesso il diritto mondiale di produrre e distribuire i suoi disegni alla Aram Designs Ltd., Londra. La Vereinigte Werkstätten, da cui è nata ClassiCon nel 1990, ha già prodotto e distribuito disegni Eileen Gray su licenza.
La sua carriera è stata premiata nel 2013 con una grande mostra personale al Centre Pompidou. La produzione del film 'Price of Desire' e del documentario 'Gray matters' (entrambi 2014) seguono il successo di questa mostra. Dopo anni di lavori di restauro, la casa di Eileen Gray 'E 1027' a Roquebrune viene riaperta per i visitatori nell'estate 2015.