Designer

  • Franco Albini
Franco Albini

Franco Albini

  • Descrizione del prodotto: Franco Albini
Sito web:Franco Albini Foundation - Franco Albini Foundation (fondazionefrancoalbini.com)

BIOGRAFIA

Fu una figura importante del Movimento Razionalista, eccellendo nel design architettonico, dell'arredamento, industriale e museale. Laureato in architettura al Politecnico di Milano nel 1929, collabora con gli studi di design Ponti e Lancia. Anche il suo lavoro per la rivista Casabella ha avuto un ruolo chiave nel suo sviluppo, segnando la sua conversione al Movimento Razionalista e diventando il suo portavoce sulla scena culturale italiana.

Nel 1931, quando fonda il proprio studio a Milano, affronta la sfida dell'edilizia operaia e prosegue in questo senso anche dopo la guerra, grazie alle opportunità offerte dai progetti di ricostruzione a cui collabora con Franca Helg dal 1952.

Negli anni '40 Albini amplia la sua collaborazione con Cassina, che inizia con design di sedie che aprono la strada al suo stile inconfondibile. Prosegue anche i suoi progetti di mobili con altre aziende, come Poggi. Milano e Genova costituiscono l'asse geografico in cui Albini ha lasciato la sua impronta più forte: per il capoluogo lombardo ha progettato lo sviluppo delle stazioni sulla Linea 1 della metropolitana cittadina (1962/63), in collaborazione con il grafico Bob Noorda. Tra i suoi numerosi progetti di sviluppo urbano e edilizio per Genova figurano Palazzo Bianco (1949/51), Palazzo Rosso (1952/62) e Tesoro di San Lorenzo (1952/56). Franco Albini è stato insignito di numerosi riconoscimenti in riconoscimento dell'importanza dei suoi contributi culturali.

Tra gli altri, è membro dell'INU, del CIAM, dell'Accademia Ligustica di Genova, del MOMA di New York, dell'ADI, dell'Accademia di S. Luca, della Fondazione Pagano e della London Royal Society of Arts. Riceve inoltre numerosi premi, tra cui la Rinascente-Compasso d'Oro per la progettazione della sedia Luisa (1955), la Medaglia di Bronzo della Parson School di New York (1956) per il suo contributo al design industriale, l'Olivetti Award for Architecture (1957), il Gran Premio Nazionale La Rinascente-Compasso d'Oro (1958), il Premio La Rinascente-Compasso d'Oro per il progetto Milan Line 1 Subway (1964) e il titolo Royal Designer for Industry assegnato dalla Royal Society of Arts di Londra (1971).

In tutto il suo lavoro, dall'arredamento per la casa ai progetti di design industriale e museale, Franco Albini ha sempre saputo infondere coerenza logica, estrema purezza espressiva e eccezionale integrità etica e storica. L'opera architettonica e progettuale di Franco Albini rappresenta una pietra miliare della cultura architettonica italiana dei primi del Novecento attraverso la sua intensa attività che ruota attorno ad un approccio creativo e rigoroso alla composizione e all'edilizia che esprime un grado di estetica particolarmente elevato.

PRODOTTI DI Franco Albini