Massimo Scolari (1943). Laureato in architettura a Milano nel 1969.
Nel 1973 inizia a insegnare Storia dell'Architettura a Palermo e Storia e Tecnica del Disegno presso l'Istituto Universitario di Architettura di Venezia (IUAV). È diventato professore associato nel 1983 e professore ordinario nel 1986.
I suoi studi sulla rappresentazione sono stati pubblicati da Marsilio in Il disegno obliquo (2005).
Tra il 1975 e il 1993 è stato Visiting Professor in varie università tra cui: Cornell University, Cooper Union N.Y., Institute for Architecture and Urban Studies N.Y., Technische Universität Vienna, Harvard University, Cambridge. Dal 2006 è Davenport Visiting Professor presso la Yale School of Architecture.
Editore di "Controspa", "Casabella", "Lotus International", direttore di "Eidos" (1989 - 1995) e della serie di libri di architettura di Franco Angeli (1973-1988).
Dal 1989 progetta mobili per Giorgetti dove è stato anche art director fino al 2001.
Ha tenuto mostre in Europa, Giappone, Russia e Stati Uniti. Le sue opere sono presenti nelle collezioni permanenti del MoMa (New York), del Museo di Arte Contemporanea di Teheran, del Museo Deutsches Architektur (Francoforte) e del Centre Pompidou (Parigi). Realizza installazioni per le Biennali di Venezia 1980, 1984, 1991, 1996 e 2004 e alle Triennale di Milano nel 1973 e 1986.
Nel 2001 si dimise dall'università. Ha ottenuto la licenza di pilota nello stesso anno. Nel 2007 Skira ha pubblicato una monografia in occasione della sua mostra personale al Museo Civico di Riva del Garda.
Vive a Venezia.