Sedia per il tempo libero

  • Nipa Doshi B&B Italia Almola Chair
  • Nipa Doshi B&B Italia Almola Chair
  • Nipa Doshi B&B Italia Almola Chair
  • Nipa Doshi B&B Italia Almola Chair
Nipa Doshi B&B Italia Almola ChairNipa Doshi B&B Italia Almola ChairNipa Doshi B&B Italia Almola ChairNipa Doshi B&B Italia Almola Chair

Nipa Doshi B&B Italia Almola Chair

  • Descrizione del prodotto:

Almola Chair, 2014 Produttore originaleB&B Italia > Designer: Nipa Doshi > Paese: Italia

DESCRIZIONE DEL PRODOTTO

Prende il nome dalla regione indiana che offre una vista mozzafiato sulle montagne himalayane e, citando i suoi designer, desidera essere "un paradiso dal mondo, un luogo di contemplazione e lettura da cui ammirare magnifiche vette innevate, protettive come una seconda pelle, avvolgenti come una soffice coperta".
ALMORA appartiene con pieno diritto alla tipologia di poltrone che giocano i protagonisti a casa, in quanto offrono relax ed evocano significati simbolici associati al calore, al nido, al grembo materno e all'ospitalità. ALMORA comprende due telai, uno per la seduta e uno per lo schienale, entrambi conici e realizzati in plastica verniciata bianca. Sono posizionati su una base girevole a cinque raggi in fusione di alluminio. Un terzo elemento è il poggiatesta realizzato in legno di rovere curvo imbottito sul lato interno. Inserito nello schienale della sedia, dà l'impressione di essere leggermente distaccato. La caratteristica formale più interessante risiede nella composizione equilibrata dei vari elementi, materiali e rivestimenti che possono essere rivestiti in tessuto, pelle e shearling. Il poggiatesta, lo schienale e la seduta sovrapposti sono impilati su un giunto meccanico invisibile. Ogni dettaglio è studiato come un capo su misura. Un pouf con base rotonda e seduta in legno curvo parzialmente imbottita funge da poggiapiedi. Almora segna il debutto di una nuova partnership tra B&B Italia e lo studio londinese Doshi Levien, nata dalla partnership formata tra Nipa Doshi di origine indiana e Jonathan Levien, scozzese, entrambi laureati al Royal College of Art, che si sono distinti nell'ultimo decennio per il loro approccio originale, che unisce tecnologia e artigianalità, visione artistica con una visione culturale sfaccettata.