Roberto Lazzeroni è nato a Pisa, la città dove ha scelto di vivere e lavorare.
La sua formazione professionale è il risultato di studi – Arte e Architettura a Firenze.
Fin dall'inizio ha sempre mostrato interesse sia per i fenomeni del mondo dell'arte concettuale che per quelli del design radicale.
Nei primi anni '80 inizia ad interessarsi all'industrial design e all'interior design, specializzazione che definisce "fondamentale" per il seguente approccio al mondo del "prodotto industriale".
Un buon conoscitore della storia del design e dei suoi segni correlati, è molto abile a mettere quotidianamente in pratica questa conoscenza.
Parlando dei propri progetti, Lazzeroni usa l'espressione del "design sentimentale"; È infatti facile, anche per un occhio inesperto, vedere in queste opere la tensione tra passato e futuro.
Questa tendenza è oggi definita come "design transitivo". I segni del passato sono in qualche modo riconoscibili; Il risultato è una tensione reale ed equilibrata tra passato e futuro.
Il background di Lazzeroni e il suo modo di intendere il design hanno portato la sua specializzazione in direzione artistica. Oggi si lavora soprattutto al "concetto totale" che si nasconde dietro la nascita di un marchio.
Dopo l'esperienza con Ceccotti Collezioni iniziata nel 1988, oggi Lazzeroni ha iniziato a collaborare anche con molte altre importanti aziende. Tutte esperienze in cui è direttamente responsabile di ogni aspetto legato alla nascita e allo sviluppo di un'azienda.
Una carriera molto "dinamica" con alcuni costant precisi che mostrano Roberto Lazzeroni sempre coinvolto in due direzioni diverse: i suoi studi e i suoi interessi professionali che lo hanno reso protagonista indiscusso di importanti mostre, e il suo approccio ad un design assolutamente integrato nella realtà quotidiana dello spazio interno.