Attica Leisure Chair, 1972 Produttore originale: Gufram > Designer: Studio 65 > Paese: Italia
DESCRIZIONE DEL PRODOTTO
"Quando una maestosa colonna greca cade e si rompe in pezzi diversi si trasforma in un salotto Gufram". La chaise longue Capitello, la poltrona Attica e il tavolino Attica TL sono reperti archeologici contemporanei che, proprio come le colonne dell'Erechtheion all'Acropoli di Atene – da cui traggono ispirazione per estetica e dimensioni – possono essere lasciati fuori dalle intemperie grazie ad una particolare finitura adatta anche all'uso esterno.
Questo progetto incarna il concetto di "cortocircuito tattile", che è parte integrante del DNA di Gufram: l'aspetto che simula l'aspetto del marmo pentelico del Parthenon è in contrasto con la morbidezza e la leggerezza del poliuretano, che garantisce la massima ergonomia delle sedute sostenendo il peso corporeo.
Capitello, interamente rifinito a mano, è una fedele riproduzione di una bobina ionica, che aggiunge al suo look la funzione di favorire il riposo e il relax. Le sue forme classiche ne fanno una vera e propria scultura domestica il cui valore non si limita alla semplice decorazione.
La poltrona Attica, sezione trasversale del tronco di una colonna, e il tavolino ATTICA TL sono scolpiti a mano da un blocco di poliuretano, come variante contemporanea del processo di produzione originale delle colonne ad Atene. Tutti gli elementi di questa produzione sono verniciati con Guflac, la speciale e unica finitura brevettata da Gufram che permette di rendere il poliuretano simile alla pelle pur mantenendo la sua flessibilità e morbidezza. Nel caso di Capitello, Attica e Attica TL Guflac è stato arricchito e modificato, in modo da resistere alle intemperie esterne, rendendo così possibile l'utilizzo di questi prodotti anche come arredo esterno.
Questo trittico pop e monumentale è ospitato in alcuni dei più importanti musei: si affianca alla Nike di Samotracia al Louvre, dove occupa uno spazio nella sezione dedicata alle Arti Decorative; Fa parte della collezione permanente del Metropolitan Museum di New York e del Denver Art Museum.